Il tema dell’edizione della Festa Medievale 2019 è
“La donna al tempo di Dante: Quella che ‘mparadisa la mia mente”,
pertanto mira a rappresentare la figura femminile tra la seconda metà del XIII secolo e la prima metà del XIV secolo, affrontandola nelle sue due immagini: quella idealizzata dal poeta e quella reale.
LEGGI LA PRESENTAZIONE DELL'EVENTO 2019
29 ininterrotti anni del 1213
La festa, giunta alla XXIX edizione, è tra le più antiche, se non la più antica, in Italia e non ha mai avuto anni di interruzione. Costituisce, nella sua durata media di 6 giorni (due fine settimana di luglio) e nelle grandi proporzioni che assume (l’intero castello), il vero cavallo di troia, pubblico, per portare poi turismo tutto l'anno in questo distretto. La festa è l'immagine per antonomasia del distretto culturale Monteriggioni; costituisce l'evento che “buca” l'informazione e l'immaginario collettivo delle persone.
- Grazie a tutti della partecipazione

Il Direttore Artistico
Eraldo Ammannati
Rappresenta la vera e propria memoria storica di questa manifestazione, essendo tra i promotori e tra i protagonisti già della prima edizione nel 1991.
Tariffario della Festa
Parcheggio gratuito all’esterno della cinta muraria
Venerdì 5 e 12 luglio
Ridotto - 9 €
Ridotto Soci Coop - 8 €
Residenti - 5 €
Ridotto residenti - 3 €
Sabato 6 e 13 luglio
Ridotto - 11 €
Ridotto Soci Coop - 10 €
Residenti - 5 €
Ridotto residenti - 3 €
Domenica 7 luglio
Ridotto - 9 €
Ridotto Soci Coop - 8 €
Residenti - 5 €
Ridotto residenti - 3 €
Domenica 14 luglio
Ridotto - 10 €
Ridotto Soci Coop - 9 €
Residenti - 5 €
Ridotto residenti - 3 €
- Ingresso gratuito ai minori di anni 7
- Ingresso gratuito agli ospiti delle strutture ricettive all’interno del Castello di Monteriggioni (previa segnalazione, in apposito elenco a cura delle strutture medesime, all’ufficio turistico entro le ore 16.00 del giorno dell’evento).
- Ingresso ( ridotto ordinario o ridotto residenti ):
- ai visitatori con età maggiore di anni 65;
- ai visitatori con età maggiore di anni 7 e inferiore di anni 14;
- ai diversamente abili accompagnati (un solo biglietto ridotto per visitatore + accompagnatore);
- Ingresso ( ridotto ordinario )
- agli ospiti delle strutture ricettive del Comune di Monteriggioni (se segnalati in apposito elenco a cura delle strutture medesime);
- ai gruppi organizzati oltre 30 persone previa prenotazione presso l’Ufficio Turistico entro le ore 16.00 del giorno dell’evento;
- a dipendenti delle aziende che abbiano stipulato appositi accordi con la Monteriggioni AD 1213 Srl.
- Ingresso ridotto SociCoop ai soci Unicoop Firenze per acquisto in prevendita presso sportelli socio Unicoop Firenze.
Vuoi essere aggiornato?
Lascia i tuoi contatti per ricevere notizie e aggiornamenti.